Mediazione Scolastica

La mediazione scolastica è un metodo efficace per prevenire e gestire i conflitti tra studenti, insegnanti e famiglie, favorendo un clima di rispetto e collaborazione all’interno della scuola. È uno strumento fondamentale per contrastare il bullismo, il cyberbullismo e il disagio giovanile, promuovendo una cultura della convivenza pacifica e del dialogo.

Un’azione preventiva contro il bullismo e il disagio giovanile

Intervenire tempestivamente nei conflitti scolastici permette di:
 ✔ Prevenire episodi di bullismo e cyberbullismo, insegnando strategie di gestione positiva del conflitto.
 ✔ Favorire il benessere psicologico degli studenti, riducendo ansia, isolamento e sofferenza emotiva.
 ✔ Promuovere il rispetto reciproco e l’empatia, migliorando le relazioni tra pari e con gli adulti di riferimento.
 ✔ Fornire agli studenti strumenti di comunicazione efficace, per risolvere le controversie senza ricorrere all’aggressività.

Un supporto per docenti e famiglie

Oltre a intervenire direttamente nei conflitti tra studenti, la mediazione scolastica è utile anche per:
 ✔ Supportare gli insegnanti nella gestione delle dinamiche di classe, aiutandoli a riconoscere e affrontare i segnali di disagio.
 ✔ Coinvolgere le famiglie, affinché scuola e genitori possano collaborare nel promuovere il benessere dei ragazzi.
 ✔ Creare un ambiente scolastico sereno e inclusivo, dove ogni studente si senta accolto e valorizzato.

Un metodo educativo per una crescita consapevole

La mediazione scolastica non è solo un intervento sui conflitti, ma anche un percorso educativo che insegna agli studenti a gestire le proprie emozioni, a rispettare le differenze e a sviluppare competenze relazionali fondamentali per la vita adulta.

📍 Percorsi di mediazione scolastica disponibili per studenti, docenti e famiglie, in presenza e da remoto


 Dottoressa Arianna Piermarini P.Iva 04714310408