Grafologia Forense

La grafologia forense è una disciplina che analizza la scrittura manoscritta per determinare l’autenticità di documenti, firme e testamenti. Rappresenta uno strumento fondamentale nei procedimenti giudiziari per accertare eventuali falsificazioni e fornire prove tecniche valide in ambito civile e penale.

Quando è necessaria la grafologia forense?

La perizia grafologica è richiesta nei casi di:
 ✔ Falsificazione di firme e documenti – Verifica dell’autenticità di atti ufficiali, contratti e scritture private.
 ✔ Testamenti olografi contestati – Accertamento della paternità dello scritto per garantire la validità legale del testamento.
 ✔ Lettere anonime e minatorie – Identificazione del possibile autore attraverso l’analisi grafologica.
 ✔ Scritture estorte o alterate – Valutazione di manipolazioni e pressioni psicologiche nella redazione di documenti.
 ✔ Comparazione di scritture – Confronto tra diversi manoscritti per verificare eventuali attribuzioni errate.

Un metodo rigoroso e scientifico

L’analisi grafologica forense si basa su criteri scientifici e oggettivi, utilizzando strumenti e metodologie avanzate per garantire valutazioni affidabili. Attraverso l’osservazione di parametri specifici, come pressione, ritmo, inclinazione, continuità e proporzioni del tratto, il perito grafologo è in grado di fornire relazioni dettagliate e fondate per l’uso in sede giudiziaria.

Un supporto per avvocati, giudici e privati

Per gli avvocati, la grafologia forense offre uno strumento tecnico per rafforzare le strategie difensive e probatorie.
 ✔ Per i giudici, fornisce un’analisi chiara e scientifica per la risoluzione di controversie legate a documenti e firme.
 ✔ Per i privati, aiuta a tutelare i propri diritti in caso di dubbi su scritture e atti di rilevanza legale.

📍 Disponibili per consulenze peritali in ambito giudiziario e privato, in presenza e da remoto.

 Dottoressa Arianna Piermarini P.Iva 04714310408